Liceo Classico "Don Cavina" Randazzo

2014/12/18

di Flavia Di Silvestro È da poco trascorsa la "Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne" celebrata ogni anno il 25 Novembre, ma sono ancora molte le piazze italiane le cui vetrine sono ricoperte di immagini di scarpe rosse: possono essere ballerine, stivali o persino sneakers, non ha alcuna importanza è sufficiente che siano rosse; rosse come quelle che indossò l'artista Elina Chauvet in occasione di un'installazione artistica pubblica in Texas nel luglio del 2012, per ricordare le centinaia di donne uccise nella città...

Posted on giovedì, dicembre 18, 2014 by Unknown

No comments

di Giulia Mannino L’uomo parla da sempre. Il suo bisogno di parlare si manifesta sin da quando è  un neonato. Dapprima, tramite il pianto e strumenti non-verbali, indica, combina suoni e impara a capire se hanno effetto. Poi, con i balbettii, le prime parole: smette di indicare, capisce che ogni oggetto ha il suo nome e comincia a costruire le prime frasi. Così, pian piano, acquisisce sempre più vocaboli. Crescendo, il bambino non solo impara a parlare, bensì a scegliere le parole. In cosa sta la differenza? Imparare a parlare significa...

Posted on giovedì, dicembre 18, 2014 by Unknown

No comments

2014/12/11

di Rita Calabrò Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov è andato in scena dal 21 novembre al 7 dicembre 2014 al Teatro Stabile di Catania. Traduzione e regia a cura del direttore stesso del teatro, Giuseppe Dipasquale. La scena è ambientata in Russia dove la tranquillità di una famiglia aristocratica è minata dalla morte del figlio minore. A seguito di ciò, la madre Ljubov’Andreevna Ranevskaja, chiamata semplicemente Liuba, scappa in Francia dove verrà raggiunta dalla figlia Anja. Dopo esser rimaste a Parigi per circa 3 anni e...

Posted on giovedì, dicembre 11, 2014 by Unknown

No comments

di Giulia Mannino I 161 paesi membri dell’Unesco, durante la riunione del 24 Novembre, tenutasi a Parigi, hanno votato all’unanimità: la vite ad alberello dello Zibibbo, coltivata nell’isola di Pantelleria, entra a far parte del patrimonio dell’umanità. Grande la soddisfazione del ministro Maurizio Martina, titolare delle politiche agricole. Tale coltivazione avviene con la creazione di buche nel terreno, profonde circa 20 centimetri, nel cui interno il vigneto prende forma di piccoli alberelli. Prima pratica agricola riconosciuta dall’Unesco...

Posted on giovedì, dicembre 11, 2014 by Unknown

No comments

di Giulia Mannino Era la notte tra il 2 e il 3 Dicembre 1984 quando una cisterna di oltre 40 tonnellate di isocianato di metile, esplodendo in una fabbrica americana di pesticidi, riversava nella città di Bophal, in India, una nube tossica. Migliaia furono le morti immediate e, strettamente legate all’evento, altrettante le vittime successive. Fu considerata la più grande catastrofe industriale di tutti i tempi e, nonostante siano passati ben 30 anni, la situazione non sembra essere cambiata: nei vent’anni successivi al disastro è aumentato...

Posted on giovedì, dicembre 11, 2014 by Unknown

No comments

di Flavia Di Silvestro Si chiama Ghoncheh Ghavami ed è un'attivista anglo-iraniana da poco laureata in legge. Per la ragazza l'incubo ha inizio lo scorso 20 giugno quando si reca, insieme ad altre donne, a vedere una partita di volley maschile (in Iran la pallavolo maschile è preclusa alle donne dal 2012). Tutte arrestate, picchiate e poi rilasciate ma lei nuovamente arrestata con l'accusa di legami con l'opposizione. In carcere fa più volte sciopero della fame, suscitando l'attenzione internazionale. Da poco, la famiglia, citata dalla BBC,...

Posted on giovedì, dicembre 11, 2014 by Unknown

No comments

2014/12/02

di Anna Bagiante   Paolo Vagliasindi nasce nel 1838 a Randazzo. Appassionato d’arte, d’antichità classica e uomo di infinita generosità. Per merito suo, infatti, è possibile il riscatto del Convento dei Cappuccini donato da lui stesso ai Frati, dopo che nel 1866 era stato incamerato dallo Stato, a seguito delle leggi per le corporazioni religiose. Ma il suo nome è legato alla città per un altro accaduto molto fortunato e un po’ leggendario. Tutto inizia, quando una contadina lavorando nel feudo di S. Anastasia (che si trova...

Posted on martedì, dicembre 02, 2014 by Unknown

No comments

di Sara Sariti    Il più famoso fra gli eremiti d’Egitto, il padre incontrastato del monachesimo fu Antonio: “Quel glorioso Antonio che rese il deserto una palestra di virtù per gli asceti”. Dai greci era chiamato Antonios o Comphaios cioè Antonio il grande, il sommo, il primo e anche Monastòn Archegòs cioè guida dei monaci. Nacque da genitori cristiani benestanti intorno al 250-251, nella media valle del Nilo, probabilmente nel villaggio di Coma, Kiman-al-Arus dei nostri giorni. Dopo la morte dei genitori, una domenica...

Posted on martedì, dicembre 02, 2014 by Unknown

No comments

2014/06/16

Finalmente arriva l’estate: si chiudono i libri scolastici e si aprono sedie sdraio e ombrelloni. Per noi ragazzi del Liceo Classico “Don F: Cavina” e per il nostro blog è giunto il momento di andare in vacanza. Ma solo per un po’, torneremo di nuovo a settembre con tanti nuovi articoli! Buone vacanz...

Posted on lunedì, giugno 16, 2014 by Unknown

No comments

2014/06/05

«Sono venuto da un Paese lontano ma sempre vicino alla fede comune. Non so se saprò bene esprimermi nella vostra -nella nostra!- lingua italiana, ma se mi sbaglio mi corigerete». Sono le parole che segnano l’inizio del pontificato di Giovanni Paolo II, eletto il 16 ottobre 1978. Parole indimenticate che rivelano già fiducia e sicurezza, ingredienti indispensabili per intraprendere un meraviglioso cammino di fede. Nato a Wadowice , cittadina della Polonia sud-occidentale, il 18 maggio 1920, figlio di un militare e una casalinga, cresce in ambiente...

Posted on giovedì, giugno 05, 2014 by Unknown

No comments

2014/05/19

La  storia del nostro paese non è grande solo grazie a uomini, ma anche a donne: un ruolo importante sicuramente l’ha avuto la baronessa Giovannella De Quatris. Non è certa la data della sua nascita, ma si può stabilire intorno al 1444 a Catania, perché nel sarcofago è presente la seguente frase: “Vixit annos LXXXV”cioè “visse 85 anni” e  la data della sua morte, 1529. Il cognome ne rivela le origini  aragonesi. Trasferitasi a Randazzo, in seguito al matrimonio con Pietro Rizzari, non riuscì mai a realizzare il sogno di avere figli....

Posted on lunedì, maggio 19, 2014 by Unknown

No comments

Leader del movimento americano delle suffragette, Alice Stokes Paul nacque a Paulsdale, nel New Jersey, l’11 gennaio 1885. La sua famiglia, aderente al quaccherismo, fin dall’infanzia la educò all’uguaglianza e al rispetto. I valori della perseveranza e del lavoro, considerato uno strumento necessario per il miglioramento della società, formarono la sua coscienza sociale e politica. La madre combatteva in prima persona le battaglie del movimento femminista e la portava spesso agli incontri del National American Women Suffrage Association. A tale...

Posted on lunedì, maggio 19, 2014 by Unknown

No comments

2014/04/23

Castro dei Volsci (Frosinone), 22 Marzo 1921. Nasceva uno degli attori più amati del cinema italiano: il grande Nino Manfredi. Il suo ricordo, caro alla nostra memoria, è legato alla figura indimenticabile di Geppetto ne ”Le avventure di Pinocchio” di Luigi Comencini del ’72. In maniera profonda e sensibile Manfredi interpreta un padre amorevole, pieno di umanità e pazienza nel prendersi cura del suo ciocco di legno fatto bambino quale Pinocchio. Manfredi, il cui vero nome era Saturnino, per rispettare i voleri della sua famiglia si laurea in Giurisprudenza...

Posted on mercoledì, aprile 23, 2014 by Unknown

No comments

Luigi Rabatà Uno dei personaggi più celebri di Randazzo, anche se non di sangue randazzese, è Luigi Rabatà. Il suo nome forse non è noto, ma di certo i suoi resti hanno incuriosito da sempre; le sue reliquie sono esposte nella basilica di S. Maria, ma non tutti ne conoscono la storia. Purtroppo non si hanno dati sulla sua vita da beato e forse, anche per questo non è mai stata prodotta una biografia come avvenuto per altri santi o beati. Rabatà nacque a Monte S. Giuliano, l’odierna Erice, nel Trapanese precisamente nell’ anno 1443. Dubbi...

Posted on mercoledì, aprile 23, 2014 by Unknown

No comments

2014/04/05

In Ucraina le ribellioni non si fermano e la situazione, già parecchio delicata, rischia di avere conseguenze ancora più gravi a livello internazionale. Le ribellioni hanno acuito le divergenze interne fra filo-russi e filo-europei causando un rapido susseguirsi di sconvolgimenti politici. Infatti, dal 16 Marzo di quest'anno la Crimea, regione da sempre legata alla Russia per motivi storico-politici, si è autoproclamata repubblica autonoma come parte integrante della Federazione russa in seguito a un referendum, la cui validità giuridica è stata...

Posted on sabato, aprile 05, 2014 by Unknown

No comments

2014/04/04

Sembra solo un gioco, ma non lo è. Le regole sono semplici: se vieni nominato, dopo aver ringraziato i tuoi amici per la ‘nomination’, devi bere tutto d’un sorso birra o altri superalcolici, ti riprendi e posti il video sul Social Network nominando altri amici. Questi ultimi hanno 24 ore di tempo per accettare o meno: se accettano, dovranno fare a loro volta la stessa cosa, altrimenti saranno costretti a offrire da bere a tutti gli amici. È un effetto domino che sta coinvolgendo moltissimi ragazzi. Per i giovani «è solo un gioco, non c’è nulla...

Posted on venerdì, aprile 04, 2014 by Unknown

No comments

2014/03/20

Prima metà dell’ottocento. Niccolò Paganini, giovane virtuoso violinista italiano, è ormai una star in Europa, dove è acclamato per le sue doti eccezionali e la straordinarietà delle sue esecuzioni. Al seguito di un concerto a Milano, incontra uno strano individuo, Urbani, che gli si propone come manager e gli promette che lo renderà ancora più famoso....

Posted on giovedì, marzo 20, 2014 by Unknown

No comments

Il romanzo di Robert Louis Stevenson, “The strange case of dr. Jekyll & mr. Hyde”, pubblicato nel 1886, è uno dei capolavori dell’autore. Gli elementi dell’opera, tra cui il genere letterario, lo rendono romanzo molto particolare. Considerato precursore del romanzo poliziesco è anche annoverato tra i classici della letteratura fantastica. Per la difficile catalogazione e la struttura a più voci narranti esso, nonostante la brevità, è opera ricca di contenuti su cui soffermarsi. Tematica principale è la scissione dell’animo umano in Bene e...

Posted on giovedì, marzo 20, 2014 by Unknown

No comments

2014/03/12

Dal gennaio del 2011 l’Etna e in particolare il Nuovo Cratere di SE è stato protagonista di quarantasei episodi di fontane di lava che facevano intuire agli esperti, come negli anni 1999-2001, l’inizio di una nuova eruzione del maestoso vulcano. Dopo l’ultimo parossismo del 29-31 dicembre 2013, l’Etna è stata caratterizzata da una continua emissione...

Posted on mercoledì, marzo 12, 2014 by Unknown

No comments

Raccolta di nove racconti scritta dal celebre Isaac Asimov. Fa parte del famosissimo ‘ciclo dei robot’ dell'autore russo. Ambientazione extraterrestre e tanta tecnologia. Protagonisti della storia sono i robot positronici e le ‘tre leggi della robotica’:  Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge. Un robot deve proteggere la...

Posted on mercoledì, marzo 12, 2014 by Unknown

No comments

“Il mondo giallo” è il primo libro di Albert Espinosa, uno dei più famosi scrittori e registi spagnoli. L’autore racconta in questo libro alcuni episodi della sua giovinezza segnata dalla malattia.  Nonostante ciò Albert “possiede un senso dell’umorismo speciale, proprio come il suo modo di vivere la vita” e infatti non c’è nulla di doloroso in queste pagine. Con un linguaggio semplice e lineare, l’autore riesce a introdurre concetti apparentemente semplici, ma realmente molto complessi. Il libro è diviso in quattro parti: per cominciare,...

Posted on mercoledì, marzo 12, 2014 by Unknown

No comments

Il 2014, da pochi mesi, ha fatto il suo ingresso. Iniziano le scommesse su cosa andrà di tendenza in questo nuovo anno. La risposta, però, sembra non provenire da fashion houses o aziende informatiche. Ecco cosa andrà di moda: avere sempre meno conoscenze umanistiche. La crisi economica, che da molto tempo grava sull’Italia, pare stia interessando anche questo settore. Nelle settimane scorse impazzava sul web la notizia che sarebbe stata eliminata la Storia dell’Arte dagli istituti italiani. Stessa sorte, a distanza di pochi giorni, per altre...

Posted on mercoledì, marzo 12, 2014 by Unknown

No comments

2014/03/07

“Mille splendidi soli” è un romanzo di Khaled Hosseini, l’autore de “Il cacciatore d’aquiloni” e “E l’eco rispose”. È stato pubblicato da Edizioni Piemme nel 2007 e tradotto da Isabella Vaj. Il romanzo racconta di due donne diverse, Mariam e Laila, in una terra tormentata dalla guerra, l’Afghanistan. Proprio ‘grazie’ a questa guerra che fa scempio, le vite di queste due ragazze s’intrecciano in una condivisione di esperienze e affetti. Mariam, una ‘harami’ (figlia illegittima) è stata cresciuta da una madre che ha sempre creduto ci fosse una solo...

Posted on venerdì, marzo 07, 2014 by Unknown

No comments

Padova, 10/02/2014- Una quattordicenne si suicida lanciandosi dall'ultimo piano  di un  vecchio albergo a Cittadella, nel padovano. Allarmati da un biglietto che la ragazzina aveva lasciato alla nonna, i genitori si sono subito recati sul luogo del suicidio, ma ormai era troppo tardi. Ma cosa può aver spinto una quattordicenne a farla finita così? Scrive "La Stampa": « Frasi, parole, insulti pesanti come un macigno digitati con una cattiveria a cui è difficile trovare un senso». Questo fenomeno, spesso sottovalutato,...

Posted on venerdì, marzo 07, 2014 by Unknown

No comments

2014/02/25

Roma, 21 febbraio. Presentato in Quirinale il toto-nomi. Dopo due ore e mezzo di colloquio con il Presidente della Repubblica, Renzi scioglie la riserva: sedici ministri per un team giovane e omogeneo. Ma per Stefania Giannini, neo reggente del Ministero dell’Istruzione, il lavoro pareva essere iniziato ancor prima della sua nomina alla guida del delicato dicastero. In una lettera indirizzata lo scorso venerdì al Presidente del Consiglio, infatti, la Conferenza dei rettori universitari italiani segnala quattro urgenze non «rinviabili»: un piano...

Posted on martedì, febbraio 25, 2014 by Unknown

No comments

Il Carnevale, la festa tanto attesa da bambini e ragazzi, ha avuto inizio in molte città d’Italia lo scorso 15 Febbraio 2014. A Viareggio è stato sparato il triplice colpo di cannone: Burlamacco ha già preso possesso della sua città, che per un mese diventerà “una fabbrica di divertimento”, tra sfilate, spettacoli, feste notturne ed eventi sportivi mondiali. La cerimonia d’apertura in piazza Mazzini ha avuto come tematica  lo scorrere delle stagioni; d'altronde il Carnevale comincia quando l’Inverno sta per lasciare il suo posto alla Primavera....

Posted on martedì, febbraio 25, 2014 by Unknown

No comments

2014/02/20

Scoperto l’antidoto contro le rivalità: il McDonald’s- 9 Febbraio 2014. Gli americani vogliono la rivincita sui vietnamiti! A distanza di alcuni decenni tornano in campo con una nuova arma e, questa volta, vincente: gli hamburger del McDonald’s.  L’azienda statunitense, con franchising in tutto il mondo, fa colpo anche sugli abitanti dell’attuale Ho Chi Minh City (ex Saigon) che, dimentichi delle antiche ostilità accolgono calorosamente gli ex-nemici.  La città, infatti , nel corso degli anni ’50 era stata scenario di violenti conflitti...

Posted on giovedì, febbraio 20, 2014 by Unknown

No comments