Liceo Classico "Don Cavina" Randazzo

2014/03/20

Prima metà dell’ottocento. Niccolò Paganini, giovane virtuoso violinista italiano, è ormai una star in Europa, dove è acclamato per le sue doti eccezionali e la straordinarietà delle sue esecuzioni. Al seguito di un concerto a Milano, incontra uno strano individuo, Urbani, che gli si propone come manager e gli promette che lo renderà ancora più famoso....

Posted on giovedì, marzo 20, 2014 by Unknown

No comments

Il romanzo di Robert Louis Stevenson, “The strange case of dr. Jekyll & mr. Hyde”, pubblicato nel 1886, è uno dei capolavori dell’autore. Gli elementi dell’opera, tra cui il genere letterario, lo rendono romanzo molto particolare. Considerato precursore del romanzo poliziesco è anche annoverato tra i classici della letteratura fantastica. Per la difficile catalogazione e la struttura a più voci narranti esso, nonostante la brevità, è opera ricca di contenuti su cui soffermarsi. Tematica principale è la scissione dell’animo umano in Bene e...

Posted on giovedì, marzo 20, 2014 by Unknown

No comments

2014/03/12

Dal gennaio del 2011 l’Etna e in particolare il Nuovo Cratere di SE è stato protagonista di quarantasei episodi di fontane di lava che facevano intuire agli esperti, come negli anni 1999-2001, l’inizio di una nuova eruzione del maestoso vulcano. Dopo l’ultimo parossismo del 29-31 dicembre 2013, l’Etna è stata caratterizzata da una continua emissione...

Posted on mercoledì, marzo 12, 2014 by Unknown

No comments

Raccolta di nove racconti scritta dal celebre Isaac Asimov. Fa parte del famosissimo ‘ciclo dei robot’ dell'autore russo. Ambientazione extraterrestre e tanta tecnologia. Protagonisti della storia sono i robot positronici e le ‘tre leggi della robotica’:  Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge. Un robot deve proteggere la...

Posted on mercoledì, marzo 12, 2014 by Unknown

No comments

“Il mondo giallo” è il primo libro di Albert Espinosa, uno dei più famosi scrittori e registi spagnoli. L’autore racconta in questo libro alcuni episodi della sua giovinezza segnata dalla malattia.  Nonostante ciò Albert “possiede un senso dell’umorismo speciale, proprio come il suo modo di vivere la vita” e infatti non c’è nulla di doloroso in queste pagine. Con un linguaggio semplice e lineare, l’autore riesce a introdurre concetti apparentemente semplici, ma realmente molto complessi. Il libro è diviso in quattro parti: per cominciare,...

Posted on mercoledì, marzo 12, 2014 by Unknown

No comments

Il 2014, da pochi mesi, ha fatto il suo ingresso. Iniziano le scommesse su cosa andrà di tendenza in questo nuovo anno. La risposta, però, sembra non provenire da fashion houses o aziende informatiche. Ecco cosa andrà di moda: avere sempre meno conoscenze umanistiche. La crisi economica, che da molto tempo grava sull’Italia, pare stia interessando anche questo settore. Nelle settimane scorse impazzava sul web la notizia che sarebbe stata eliminata la Storia dell’Arte dagli istituti italiani. Stessa sorte, a distanza di pochi giorni, per altre...

Posted on mercoledì, marzo 12, 2014 by Unknown

No comments

2014/03/07

“Mille splendidi soli” è un romanzo di Khaled Hosseini, l’autore de “Il cacciatore d’aquiloni” e “E l’eco rispose”. È stato pubblicato da Edizioni Piemme nel 2007 e tradotto da Isabella Vaj. Il romanzo racconta di due donne diverse, Mariam e Laila, in una terra tormentata dalla guerra, l’Afghanistan. Proprio ‘grazie’ a questa guerra che fa scempio, le vite di queste due ragazze s’intrecciano in una condivisione di esperienze e affetti. Mariam, una ‘harami’ (figlia illegittima) è stata cresciuta da una madre che ha sempre creduto ci fosse una solo...

Posted on venerdì, marzo 07, 2014 by Unknown

No comments

Padova, 10/02/2014- Una quattordicenne si suicida lanciandosi dall'ultimo piano  di un  vecchio albergo a Cittadella, nel padovano. Allarmati da un biglietto che la ragazzina aveva lasciato alla nonna, i genitori si sono subito recati sul luogo del suicidio, ma ormai era troppo tardi. Ma cosa può aver spinto una quattordicenne a farla finita così? Scrive "La Stampa": « Frasi, parole, insulti pesanti come un macigno digitati con una cattiveria a cui è difficile trovare un senso». Questo fenomeno, spesso sottovalutato,...

Posted on venerdì, marzo 07, 2014 by Unknown

No comments