Liceo Classico "Don Cavina" Randazzo

2014/12/18

di Flavia Di Silvestro È da poco trascorsa la "Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne" celebrata ogni anno il 25 Novembre, ma sono ancora molte le piazze italiane le cui vetrine sono ricoperte di immagini di scarpe rosse: possono essere ballerine, stivali o persino sneakers, non ha alcuna importanza è sufficiente che siano rosse; rosse come quelle che indossò l'artista Elina Chauvet in occasione di un'installazione artistica pubblica in Texas nel luglio del 2012, per ricordare le centinaia di donne uccise nella città...

Posted on giovedì, dicembre 18, 2014 by Unknown

No comments

di Giulia Mannino L’uomo parla da sempre. Il suo bisogno di parlare si manifesta sin da quando è  un neonato. Dapprima, tramite il pianto e strumenti non-verbali, indica, combina suoni e impara a capire se hanno effetto. Poi, con i balbettii, le prime parole: smette di indicare, capisce che ogni oggetto ha il suo nome e comincia a costruire le prime frasi. Così, pian piano, acquisisce sempre più vocaboli. Crescendo, il bambino non solo impara a parlare, bensì a scegliere le parole. In cosa sta la differenza? Imparare a parlare significa...

Posted on giovedì, dicembre 18, 2014 by Unknown

No comments

2014/12/11

di Rita Calabrò Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov è andato in scena dal 21 novembre al 7 dicembre 2014 al Teatro Stabile di Catania. Traduzione e regia a cura del direttore stesso del teatro, Giuseppe Dipasquale. La scena è ambientata in Russia dove la tranquillità di una famiglia aristocratica è minata dalla morte del figlio minore. A seguito di ciò, la madre Ljubov’Andreevna Ranevskaja, chiamata semplicemente Liuba, scappa in Francia dove verrà raggiunta dalla figlia Anja. Dopo esser rimaste a Parigi per circa 3 anni e...

Posted on giovedì, dicembre 11, 2014 by Unknown

No comments

di Giulia Mannino I 161 paesi membri dell’Unesco, durante la riunione del 24 Novembre, tenutasi a Parigi, hanno votato all’unanimità: la vite ad alberello dello Zibibbo, coltivata nell’isola di Pantelleria, entra a far parte del patrimonio dell’umanità. Grande la soddisfazione del ministro Maurizio Martina, titolare delle politiche agricole. Tale coltivazione avviene con la creazione di buche nel terreno, profonde circa 20 centimetri, nel cui interno il vigneto prende forma di piccoli alberelli. Prima pratica agricola riconosciuta dall’Unesco...

Posted on giovedì, dicembre 11, 2014 by Unknown

No comments

di Giulia Mannino Era la notte tra il 2 e il 3 Dicembre 1984 quando una cisterna di oltre 40 tonnellate di isocianato di metile, esplodendo in una fabbrica americana di pesticidi, riversava nella città di Bophal, in India, una nube tossica. Migliaia furono le morti immediate e, strettamente legate all’evento, altrettante le vittime successive. Fu considerata la più grande catastrofe industriale di tutti i tempi e, nonostante siano passati ben 30 anni, la situazione non sembra essere cambiata: nei vent’anni successivi al disastro è aumentato...

Posted on giovedì, dicembre 11, 2014 by Unknown

No comments