2014/06/16
16
giugno
Finalmente arriva
l’estate: si chiudono i libri scolastici e si aprono sedie sdraio e ombrelloni.
Per noi ragazzi del Liceo Classico “Don F: Cavina” e per il nostro blog è
giunto il momento di andare in vacanza. Ma solo per un po’, torneremo di nuovo
a settembre con tanti nuovi articoli! Buone vacanz...
Posted on lunedì, giugno 16, 2014 by Unknown
2014/06/05
05
giugno
«Sono venuto da un Paese lontano ma
sempre vicino alla fede comune. Non so se saprò bene esprimermi nella vostra
-nella nostra!- lingua italiana, ma se mi sbaglio mi corigerete». Sono le
parole che segnano l’inizio del pontificato di Giovanni Paolo II, eletto il 16
ottobre 1978. Parole indimenticate che rivelano già fiducia e sicurezza,
ingredienti indispensabili per intraprendere un meraviglioso cammino di fede.
Nato a Wadowice , cittadina della Polonia sud-occidentale, il 18 maggio 1920, figlio
di un militare e una casalinga, cresce in ambiente...
Posted on giovedì, giugno 05, 2014 by Unknown
Iscriviti a:
Post (Atom)
News
Qual è il nostro punto di vista?
La domanda ha spinto noi ragazzi del liceo classico "Don Cavina" a realizzare questo blog. Il . di vista è uno spazio culturale per esprimere e condividere esperienze, idee e riflessioni. Gli studenti, giovani apprendisti-giornalisti, misurano le loro 'forze' confrontandosi con l'oggi attraverso un mezzo di comunicazione attuale di grande impatto e risonanza qual è un blog.
Post popolari
-
“Io tra di voi, non più mortale, mi aggiro come dio immortale tra tutti onorato …”. Con questa frase nel poema “Purificazioni” il filosofo ...
-
La storia del nostro paese non è grande solo grazie a uomini, ma anche a donne: un ruolo importante sicuramente l’ha avuto la baronessa G...
Categorie
...nello scaffale di dicembre
Il canto di Natale- C. Dickens (1843)
Il rosso e il nero- Stendhal (1830)
De brevitate vitae- Seneca (49 d.C.)
Il cimitero di Praga- U. Eco (2010)
Se ti abbraccio non aver paura- F. Ervas (2012)
Ragione e Sentimento- J. Austen (1811)
Operette morali- G. Leopardi (1827)
La nausea- Jean-Paul Sartre (1938)
Castelli di Rabbia- A. Baricco (1991)
Le anime morte- N. V. Gogol (1842)
Dialoghi con Leucò- C. Pavese (1947)
Narciso e Boccadoro- H. Hesse (1930)
I fratelli Karamazov- F. Dostoevskij (1879)
La coscienza di Zeno- I. Svevo (1923)
Gli amori difficili- I. Calvino (1958)