2014/05/19
19
maggio
La
storia del nostro paese non è grande solo
grazie a uomini, ma anche a donne: un ruolo importante sicuramente l’ha avuto
la baronessa Giovannella De Quatris. Non è certa la data della sua nascita, ma
si può stabilire intorno al 1444 a Catania, perché nel sarcofago è presente la
seguente frase: “Vixit annos LXXXV”cioè “visse 85 anni” e la data della sua morte, 1529. Il cognome ne rivela
le origini aragonesi. Trasferitasi a
Randazzo, in seguito al matrimonio con Pietro Rizzari, non riuscì mai a
realizzare il sogno di avere figli....
Posted on lunedì, maggio 19, 2014 by Unknown
19
maggio
Leader
del movimento americano delle suffragette, Alice Stokes Paul nacque a
Paulsdale, nel New Jersey, l’11 gennaio 1885. La sua famiglia, aderente al
quaccherismo, fin dall’infanzia la educò all’uguaglianza e al rispetto. I valori
della perseveranza e del lavoro, considerato uno strumento necessario per il
miglioramento della società, formarono la sua coscienza sociale e politica. La
madre combatteva in prima persona le battaglie del movimento femminista e la
portava spesso agli incontri del National
American Women Suffrage Association. A tale...
Posted on lunedì, maggio 19, 2014 by Unknown
Iscriviti a:
Post (Atom)
News
Qual è il nostro punto di vista?
La domanda ha spinto noi ragazzi del liceo classico "Don Cavina" a realizzare questo blog. Il . di vista è uno spazio culturale per esprimere e condividere esperienze, idee e riflessioni. Gli studenti, giovani apprendisti-giornalisti, misurano le loro 'forze' confrontandosi con l'oggi attraverso un mezzo di comunicazione attuale di grande impatto e risonanza qual è un blog.
Post popolari
-
“Io tra di voi, non più mortale, mi aggiro come dio immortale tra tutti onorato …”. Con questa frase nel poema “Purificazioni” il filosofo ...
-
La storia del nostro paese non è grande solo grazie a uomini, ma anche a donne: un ruolo importante sicuramente l’ha avuto la baronessa G...
Categorie
...nello scaffale di dicembre
Il canto di Natale- C. Dickens (1843)
Il rosso e il nero- Stendhal (1830)
De brevitate vitae- Seneca (49 d.C.)
Il cimitero di Praga- U. Eco (2010)
Se ti abbraccio non aver paura- F. Ervas (2012)
Ragione e Sentimento- J. Austen (1811)
Operette morali- G. Leopardi (1827)
La nausea- Jean-Paul Sartre (1938)
Castelli di Rabbia- A. Baricco (1991)
Le anime morte- N. V. Gogol (1842)
Dialoghi con Leucò- C. Pavese (1947)
Narciso e Boccadoro- H. Hesse (1930)
I fratelli Karamazov- F. Dostoevskij (1879)
La coscienza di Zeno- I. Svevo (1923)
Gli amori difficili- I. Calvino (1958)